Dalla Russia – Sicurezza dell’ambiente digitale per i minori di 18 anni

Il Centro di ricerca scientifica per la salute dei bambini del Ministero della Salute russo, in collaborazione con il Comitato russo per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti, ha emesso raccomandazioni per l’uso dei media digitali nell’era della formazione a distanza.*

Le linee guida per l’apprendimento a distanza a casa con limitazione della durata di frequenza scolastica sono destinate ai bambini e ai loro genitori, ai nonni e a tutti coloro che aiutano i bambini ad apprendere in modo digitale a casa durante un periodo di restrizioni imposte alla scuola e ad altre istituzioni educative.

  1. Ai giovani di età inferiore ai 18 anni che lavorano a casa in modalità di apprendimento a distanza si raccomanda di utilizzare principalmente personal computer e notebook collegati all’internet tramite una rete cablata. Quando si utilizza una rete wireless, la distanza dal punto WiFi alla postazione di lavoro deve essere di almeno 5 metri.
  2. La tastiera del computer (notebook) deve essere disinfettata quotidianamente con un antisettico prima di iniziare il lavoro. Anche il monitor sul posto di lavoro deve essere trattato con un antisettico.
  3. Prima di usare la tastiera, sia il giovane sia l’adulto che lo aiuta devono lavarsi le mani.
  4. Per ridurre il rischio di disturbi visivi e locomotori, è necessario fornire agli studenti un posto di lavoro confortevole per lavorare al computer (laptop) (l’altezza del tavolo e della sedia devono corrispondere all’altezza di seduta). La luminosità dello schermo deve essere regolata correttamente.
  5. La fonte di luce principale sul posto di lavoro deve essere sul lato dello schermo (non sul retro dello schermo e non sul retro della persona che lavora con lo schermo). La luminosità della sorgente dovrebbe essere approssimativamente uguale alla luminosità dello schermo.
  6. L’uso di tablet per l’apprendimento a di-stanza a casa è consentito per gli adolescenti di età superiore ai 15 anni. Prima di usare il tablet, lavarsi le mani e pulire lo schermo con un disinfettante (panno umido). La posizione del punto WiFi deve trovarsi ad almeno 5 metri dalla postazione di lavoro dello studente. Il tablet deve essere posizionato su un supporto per tablet ad un angolo di 30o e la distanza dallo schermo agli occhi dello studente deve essere di almeno 50 cm. Il computer portatile o il tablet non devono essere usati sulle ginocchia dello studente, nelle sue mani, in posizione sdraiata o simili.
  7. Per tutte le fasce d’età inferiori ai 18 anni è necessario escludere completamente l’uso degli smartphone per scopi educativi (lettura, raccolta di informazioni).
  8. Per tutte le fasce d’età si raccomanda di utilizzare principalmente libri e quaderni stampati per leggere o eseguire i compiti.
  9. I bambini di età inferiore ai 6 anni dovrebbero evitare completamente l’uso a casa di apparecchiature informatiche per scopi educativi.
  10. Ai bambini dai 6 ai 12 anni si raccomanda di ridurre al minimo l’uso del computer per scopi educativi a casa. Se necessario, la durata totale di tutte le attività allo schermo per i bambini di questa fascia d’età non dovrebbe superare le 2 ore al giorno (televisione inclusa). Il programma dovrebbe essere «uno a tre» per la fascia d’età dai 6 agli 8 anni (30 minuti di riposo per ogni 10 minuti di lavoro) e «uno a due» per i bambini dagli 8 ai 12 anni (20 minuti di riposo per ogni 10 minuti di lavoro).
  11. Ai bambini di età compresa tra i 12 e i 18 anni si raccomanda di utilizzare il computer come segue: «uno a due» per i bambini di età superiore ai 12 e inferiore ai 15 anni (60 minuti di riposo per ogni 30 minuti di lavoro) e «uno a uno» per i bambini di età superiore ai 15 e inferiore ai 18 anni (45 minuti di riposo per ogni 45 minuti di lavoro). La durata totale di tutte le attività allo schermo per i bambini di questa fascia d’età, compresa la televisione, non dovrebbe superare le 3,5-4 ore al giorno.
  12. Per prevenire l’affaticamento visivo, è necessario eseguire ginnastica oftalmica durante le pause; per contrastare la stanchezza generale necessitano esercizi di rilassamento (ribaltamenti, giri del corpo, flessioni, ecc.).
  13. Se del caso, durante l’uso dei mezzi elettronici l’uso delle cuffie deve essere limitato: non più di un’ora a un volume non superiore al 60 %.
  14. È necessario arieggiare la sala dove si svolgono le lezioni prima dell’inizio della lezione (almeno per 15 minuti) e dopo ogni ora di lavoro.
  15. Non utilizzare tablet e smartphone per scopi educativi all’aperto (nel parco, nel parco giochi e in simili luoghi)     •

*  Queste raccomandazioni sono state sviluppate sulla base dei dati del programma di ricerca multicentrico sulla fornitura di tecnologie educative digitali sicure per i bambini, dei materiali dell’Istituto di ricerca sulla salute e la protezione della salute dei bambini «NICH Kindergesundheit» e del «Comitato nazionale russo per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti», e utilizzando le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e le migliori pratiche mondiali sull’igiene dell’ambiente educativo digitale per bambini.

Fonti russe: http://www.emf-net.ru/index.php?id=210 e
https://niigd.ru/news/bezopasnost-cifrovoj-sredy-v-usloviyax-distancionnogo-obucheniya-detej-do-18-let.html

Traduzione in tedesco: https://www.diagnose-funk.org/publikationen/artikel/detail&newsid=1544

(Traduzione Discorso libero)

Il nostro sito web utilizza i cookie per permetterci di migliorare continuamente la pagina e ottimizzare la vostra esperienza di utenti. Proseguendo nella lettura di questo sito web, accettate l’utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni sui cookie sono consultabili nella nostra dichiarazione sulla protezione dei dati.


Se volete impedire la creazione dei cookie ad es. attraverso Google Analytics, potete modificare le impostazioni attraverso questo add-on del browser.

OK